La voce prima del segno

  • Giuseppe D'Acunto

Abstract

The aim of this essay is to try to understand the act of enunciation in a thoroughly semiotic sense, in order to see it as a gesture that is endowed with ostensive properties only if it is articulated in the sign of the temporality of voice.

References

HEIDEGGER, M., (1991), Prolegomeni alla storia del concetto di tempo, a cura di P. Jaeger, ed. it. a cura di R. Cristin e A. Marini, il melangolo, Genova.

HEIDEGGER, M., (1986), Logica. Il problema della verità, tr. it. di U. M. Ugazio, Mursia, Milano.

HEIDEGGER, M., (1994), Nietzsche, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano.

HEIDEGGER, M., (1992), Seminari, a cura di F. Volpi, tr. it. di M. Bonola, Adelphi, Milano.

WITTGENSTEIN, L., (1974), Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, tr. it. Di A. G. Conte, Einaudi, Torino.

WITTGENSTEIN, L., (1967), Ricerche filosofiche, a cura di M. Trinchero, Einaudi, Torino.

WITTGENSTEIN, L., (1998), Ultimi scritti 1948-1951. La filosofia della psicologia, tr. it. di A. G. Gargani e B. Agnese, Laterza, Roma-Bari.

WITTGENSTEIN, L., (1990), Osservazioni sulla filosofia della psicologia, a cura di G. E. M. Anscombe, H. Nyman e G. H. von Wright, ed. it. a cura di R. De Monticelli, Adelphi, Milano.

WITTGENSTEIN, L., (2002), The Big Typescript, a cura di A. De Palma, Einaudi, Torino.

WITTGENSTEIN, L., (1986), Zettel, a cura di M. Trinchero, Einaudi, Torino.

WITTGENSTEIN, L., (1983), Libro blu e Libro marrone, a cura di A. G. Conte, Einaudi, Torino.

AGAMBEN, G., (1982), Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività, Einaudi, Torino.

AGAMBEN, G., (2005), La potenza del pensiero. Saggi e conferenze, Neri Pozza, Vicenza.

ALEMÁN, J. – LARRIERA, S., (2009), L’inconscio e la voce. Esistenza e tempo tra Lacan e Heidegger, a cura di M. Bonazzi, tr. it. di E. Macola, et al., Milano.

BAAS, B., (1998), De le chose à l’object. Jacques Lacan et la traversée de la phénoménologie, Peeters-Vrin, Paris-Louvain.

BARTHES, R., (1980), Parola [con F. Flahault], voce dell’«Enciclopedia Einaudi», vol. X, Einaudi, Torino, pp. 418-37.

BENVENISTE, E., (1971-1985), Problemi di linguistica generale, voll. I e II, tr. it. di M. V. Giuliani e F. Aspesi, il Saggiatore, Milano.

BOLOGNA, C., (1982), Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce, il Mulino, Bologna.

BOZZI, P., (1998), Vedere come. Commenti ai §§ 1-29 delle Osservazioni sulla filosofia della psicologia di Wittgenstein, Guerini e Associati, Milano.

CAVARERO, A., (2003), A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Feltrinelli, Milano.

D’ACUNTO, G., (2006), La prosa del senso. La dinamica della significazione in MerleauPonty, IF Press, Roma.

D’ACUNTO, G., (2014), Balbettio infantile, afasia e oblio delle lingue: un’ipotesi che risale a Jakobson, in «Rivista italiana di filosofia del linguaggio», n. 1, pp. 1-9.

DE CAROLIS, M., (1999), Una lettura del «Tractatus» di Wittgenstein, Cronopio, Napoli.

DE CAROLIS, M., (2002), Filosofia come modificazione della sensibilità, in AA. VV., Sensibilità e linguaggio. Un seminario su Wittgenstein, a cura di M. De Carolis e A. Martone, Quodlibet, Macerata, pp. 47-65.

DI GIACOMO, G., (1989), Dalla logica all’estetica. Un saggio intorno a Wittgenstein, Pratiche, Parma.

DI GIACOMO, G., (2001), Comprensione e rappresentazione in Wittgenstein, in «il cannocchiale», n. 3, pp. 197-224.

FORTUNA, S., (2002), A un secondo sguardo. Il mobile confine tra percezione e linguaggio, manifestolibri, Roma.

FORTUNA, S., (2005), Il laboratorio del simbolico. Fisiognomica, percezione, linguaggio da Kant a Steinthal, Guerra, Perugia.

GARDINI, M., (2005), Filosofia dell’enunciazione. Studio su Martin Heidegger, Quodlibet, Macerata.

HELLER-ROAZEN, D., (2005), Ecolalie. Saggio sull’oblio delle lingue, tr. it. di A. Cavazzini, Quodlibet, Macerata.

MARTONE, A., (2001), Questioni di Enunciazione. Saggio di teoria del linguaggio, Cronopio, Napoli.

MAZZEO, M., (2005), Storia naturale della sinestesia. Dalla questione Molyneaux a Jakobson, Quodlibet, Macerata.

MAZZEO, M. – VIRNO, P. (2002), Il fisiologico come simbolo del logico. Wittgenstein fisionomo, in AA. VV., Sensibilità e linguaggio, cit., pp. 119-55.

NANCY, J.-L., (2002), All’ascolto, a cura di E. Lisciani Petrini, Cortina, Milano 2002.

PARRET, H., (2007), Prolégomènes à une théorie de l’énonciation. De Husserl à la pragmatique, Lang, Bern.

SINI, C., (1990), Il problema della verità in Heidegger analizzato attraverso le lezioni di Marburgo, in «Segni e comprensione», n. 9, pp. 5-16.

VIRNO, P., (2003), Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana, Bollati Boringhieri, Torino.

Published
2015-07-17
How to Cite
D’Acunto, G. (2015) “La voce prima del segno”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 9(1). Available at: http://160.97.104.70/index.php/rifl/article/view/262 (Accessed: 27December2024).