Retorica vivente. Un approccio retorico alla filosofia del linguaggio

  • Francesca Piazza

Abstract

Starting from some suggestions from Living Thought. The Origins and Actuality of Italian Philosophy (R. Esposito, 2010), this paper sustains that rhetoric can be a fruitful way of doing philosophy of language. According to Esposito, one of the main characteristics of the so called italian thought is the focus on the necessary connection between language and extra-linguistic world. In this article I argue that rhetoric, thanks to its extra-linguistic aim (persuasion), pays particular attention to this connection. This attitude involves many important consequences such as: 1. considering speakers and listeners as essential components of speech and not as its external users; 2. assigning a key position to the listener; 3. including the sphere of emotion in the field of reflection on language; 4. considering truth as a social practice; 5. considering the agonistic dimension as a constitutive element of the speech. All these characteristics make rhetoric a productive philosophical reflection on language.

References

ALBANO LEONI, Federico (2009), Dei Suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole, Bologna, Il Mulino.

ARDIZZONE BERLIOZ, Patrizia (2005), Retorica e Discorso Politico, Torino, G. Giappichelli Editore.

BOTTIROLI, Giovanni (1993), «Le possibilità dell’argomentazione» in A. Pennacini (a cura di), Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione nella società contemporanea, Alessandria, Ed. dell’Orso, pp. 49-75.

CALABRESE, Stefano (2013) Retorica e scienze neurocognitive, Roma, Carocci.

CATTANI, Adelino; CANTÚ Paola; TESTA, Italo; VIDALI, Paolo (a cura di) (2009), La svolta argomentativa 50 anni dopo Perelman e Toulmin, Casoria (NA), Loffredo.

CATTANI, Annalisa (2009), Pubblicità e Retorica. Meccanismi argomentativi della persuasione, Milano, Lupetti.

CAVALLA, Francesco (a cura di) (2005), Retorica, Processo, Verità, Padova, Cedam.

CIMATTI, Felice (2014), «Dal linguaggio al corpo», in Lo sguardo. Rivista di Filosofia, n. 15, (II) “La Differenza Italiana”, pp. 149-164.

D’AGOSTINI, Franca (2009), Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico, Torino, Bollati Boringhieri.

DI PIAZZA, Salvatore (2011), Congetture e approssimazioni. Forme del sapere in Aristotele, Milano, Mimesis.

DI PIAZZA, Salvatore (2012), «Fiducia e argomentazione. Una prospettiva aristotelica», in RIFL Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio, vol. 6, n. 3, pp. 41-52.

DI PIAZZA, Salvatore (2013), “Le dimostrazioni del retore. Lo statuto epistemologico della retorica aristotelica”, in PAN - Rivista di filologia latina,1, 2012, pp. 49-58.

DI PIAZZA, Salvatore (2014), “The rhetorician vs. the mathematician. Some remarks on ὡς ἐπὶ τὸ πολὺ in Aristotle”, in Papers on Rhetoric, XII, pp. 63-73.

ECO, Umberto (1986), «Il messaggio persuasivo», in Fenocchio, G. (a cura di), Le ragioni della retorica, Modena, Mucchi, pp. 11-27.

ESPOSITO, Roberto (2010), Pensiero Vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Torino, Einaudi.

FERRARIS, Maurizio (1988), Storia dell’ermeneutica, Milano, Bompiani.

FORTENBAUGH, William W. (2002), Aristotle on Emotion, Duckworth, (I ed. 1975)

FOUCAULT, Michel (2012), Del governo dei viventi. Corso al Collège de France (1979-1980), Milano, Feltrinelli.

FOUCAULT, Michel (2013) Mal fare, dir vero. Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio (1981), Torino, Einaudi.

GARVER, Eugen (1994), Aristotle’s Rhetoric. An Art of Character, ChicagoLondra, The University of Chicago Press.

LO PIPARO, Franco (1998), «Cosa accade quando capiamo una frase. La verità come regola generatrice di senso», in Siculorum Gymnasium. Rassegna della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, pp. 537-554).

LO PIPARO, Franco (2003), Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua, Roma, Laterza.

LO PIPARO, Franco (2014 a), Il professor Gramsci e Wittgestein. Il linguaggio e il potere, Roma, Donzelli.

LO PIPARO, Franco (2014b), «Sur la “grammaire publique” du sujet parlant» in Penser l’histoire des savoirs linguistiques. Hommage à Sylvain Auroux, Textes rénuis par S. Archaimbault, J.M. Fournier, V. Raby, ENS Éditions.

LO RUSSO, Anna Maria (2006), La trama del testo. Problemi, analisi, prospettive semiotiche.

MATELLI, Elisabetta (2012), «Perché sia necessario parlare di retorica in senso sistemico», in Rivista di Filosofia neoscolastica, 4, pp. 725-754.

MATTIOLI, Emilio (1986), «Retorica ed estetica», in Fenocchio, G. (a cura di), Le ragioni della retorica, Modena, Mucchi, pp. 151-162.

MARCONI, Diego (1993), «Retorica e Logica (Esiste una “logica dell’argomentazione”)?», in A. Pennacini (a cura di), Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione nella società contemporanea, Alessandria, Ed. dell’Orso, pp. 13-25.

MAZZEO, Marco (2009), Contraddizione e Melanconia. Saggio sull’ambivalenza, Macerata, Quodlibet.

MAZZEO, Marco (2013), «Ci metto la mano sul fuoco: maledizione, ordalia, giuramento», in RIFL Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio, numero speciale SFL 2013, pp. 284-297.

MAZZEO, Marco (2014), «L’ordalia: performativo inverso e istituzioni del sorteggio» in F. Raparelli (a cura di), Istituzione e differenza. Attualità di F. de Saussure, Milano, Mimesis, pp. 109-120.

MAZZEO, Marco (2015a), «Le sophiste noir: l’assaut poétique chez Muhammed Ali», in V. Ferry e S. Di Piazza (a cura di), Les Rhétoriques de la concorde/Le retoriche della concordia, (numero speciale di RIFL, Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio), pp. 144-155.

MAZZEO, Marco (2015b), «Toucher avec les mots: ordalie et épidictique» in RIFL Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio, numero speciale a cura di S. Di Piazza e V. Ferry, in corso di pubblicazione.

MORTARA GARAVELLI, Bice (2006), «La via linguistica alla retorica negli studi italiani. Frammentazioni attuali del dominio retorico, legami e intersezioni con altri settori delle scienze del linguaggio», in: R. Franceschini, R. Stillers, M. MoogGrünewald, F. Penzenstadler, N. Becker, H. Martin (Hrsg.), Retorica: Ordnung und Brüche. Beiträge des Tübinger Italianistentag, Gunter Narr Verlag, Tübingen.

PERA, Marcello (1991), Scienza e retorica, Roma, Laterza.

PERELMAN C. E OLBRECHTS-TYTECA L., (1966), Trattato dell’argomentazione.

La nuova retorica, Einaudi, Torino (ed. or. Traité de l’argumentation. La nouvelle rhètorique, Press Universitaires de France, Paris 1958).

PIAZZA, Francesca (2004), Linguaggio, Persuasione e Verità, Roma, Carocci.

PIAZZA, Francesca (2008a), La Retorica di Aristotele. Un’introduzione alla lettura, Roma, Carocci.

PIAZZA, Francesca (2008b), «Topica delle emozioni. Osservazioni su Rh., II, 2-11», in E. De Bellis (a cura di), Aristotle and the Aristotelian Tradition. Innovative Contexts for Cultural Tourism, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 295-304.

PIAZZA, Francesca (2008c), «La forza delle parole. Il discorso persuasivo tra accordo e conflitto», in F. Giuliani, M. Barni (a cura di), Il logos nella polis. La diversità delle lingue e delle culture, le nostre identità, Roma, Aracne, pp. 409-426.

PIAZZA, Francesca (2011), «L’arte retorica: antenata o sorella della pragmatica», in Esercizi Filosofici, Rivista on line del Dipartimento di Filosofia, Lingue e Letteratura dell'Università di Trieste, 2011, vol.6. n.1. pp. 116-132.

PIAZZA, Francesca e DI PIAZZA Salvatore (a cura di) (2012), Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco, Milano, Mimesis.

PLEBE, Armando (1961), Breve storia della retorica antica, Milano, Nuova Accademia.

PRETI, Giulio (1968), Retorica e Logica. Le due culture, Torino, Einaudi.

PRODI, Giogio, (1986), «La retorica e i suoi vicini», in Fenocchio, G. (a cura di), Le ragioni della retorica, Modena, Mucchi, pp. 113-150.

RIGOTTI, Eddo (2009), «Whether and how Classical Topics can be Revived within Contemporary Argumentation Theory», in_F.H. van Eemeren & B. Garssen (eds.), Pondering on Problems of Argumentation, Springer, pp. 157-178.

RIGOTTI, Francesca (1995), La verità retorica. Etica, conoscenza e persuasione, Milano, Feltrinelli.

ROSSI, Paolo (1985), «Scienza, persuasione, verità», in Fenocchio, G. (a cura di), Le ragioni della retorica, Modena, Mucchi, pp. 29-45.

SANTULLI, Francesca (2005), Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico, Milano, Franco Angeli.

SERRA, Mauro (2012), «La verosimiglianza filosofica: per una riconsiderazione dell’eikos in Platone», in F. Piazza, S. Di Piazza (a cura di), Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco, Milano, Mimesis, pp. 53-72.

SERRA, Mauro (2014), «Toward an epistemology of rhetoric: the role of doxa in Gorgias and Aristotle», in Papers on Rhetoric XII, Perugia, Editrice Pliniana, pp. 209-220.

SERRA, Mauro (in pubblicazione), «Argomentazioni in conflitto», in Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e sulle lingue.

VALESIO, Paolo (1986), Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, Il Mulino, Bologna.

VECCHIO, Sebastiano (a cura di) (1996), Linguistica Impura. Dieci saggi di filosofia del linguaggio tra storia e teoria, Palermo, Novecento.

VENIER, Federica (2008), Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica, Roma, Carocci.

VENIER, Federica (2013), «Retorica e teoria dell’argomentazione», La linguistica italiana all’alba del terzo millennio, Bollettino della Società di Linguistica italiana, Roma, Bulzoni, pp. 635-674.

ZAGARELLA, Roberta (in pubblicazione), «Ispirare fiducia. L’ethos nella retorica contemporanea», in Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e sulle lingue.

ZANGONI, Lara (in pubblicazione), «The competitive dimension of dialectics», in Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e sulle lingue.

How to Cite
Piazza, F. (1) “Retorica vivente. Un approccio retorico alla filosofia del linguaggio”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 9(1). Available at: http://160.97.104.70/index.php/rifl/article/view/275 (Accessed: 22December2024).