Più di cent’anni di filosofia del linguaggio, a Milano. Tra fonetica sperimentale e linguistica computazionale

  • Savina Raynaud

Abstract

The article recounts the story of the research concerning language hosted at the Catholic University in Milan since its foundation and even earlier, thanks to its founder, Agostino Gemelli. According to the ideal of the gradual ascent from experimental research to rational inquiry, from observed particulars to scientific and philosophical explanations, Gemelli develops electro-acoustical research on the human voice through his long-term search regarding personality. On the philosophical side, the data which are used as a point of departure are the texts of the authors themselves in the history of thought, with the discovery of their questions and answers, which are sometimes surprisingly alike in spite of their quite diverse theoretical or extra-theoretical frameworks. In between, Natural Language Processing (NLP) encounters the requirements of semantic annotation, fostered by semantic theory: an investigation which began in the sixties and is still in progress.
Although all these trends belong to a perennial, context independent, quest for the essence and function of language, there are indeed certain projects which aim to place language and languages in public, situated contexts, especially those dealing with socio- and cultural-political side effects. The article attempts to highlight the golden thread unifying different epistemological and disciplinary traditions, the recurrent commitment to instrumental, technologically assisted research, and the core function attributed to language in human life, under the shared banner of realism

References

BAUSOLA, Adriano (1982), «Prefazione», in RAYNAUD, Savina, Anton Marty, filosofo del linguaggio. Uno strutturalismo presaussuriano, Roma, La Goliardica, pp. 11-13.

Progetto approvato dalle Assemblee generali di SLI, SFL, SIG e AISS tra settembre e novembre 2014.

BAUSOLA, Adriano (1987), «Prefazione», in BUSA, Roberto, Fondamenti di informatica linguistica, Milano, Vita e Pensiero, pp. 9-10.

BOCCI, Maria (a cura di) (2009), Agostino Gemelli e il suo tempo, Milano, Vita e Pensiero, vol. VI della Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Vita e Pensiero.

BOLOGNESI, Giancarlo (1999), «La linguistica computazionale nell’Università Cattolica del S. Cuore e l’origine del termine informatica», in Aevum LXXIII, 3, pp. 914-920.

BUSA, Roberto (1976), recensione di RIVETTI BARBÒ (1974), in Rivista di Filosofia NeoScolastica, LXVIII, pp. 333-337.

CESA-BIANCHI, Marcello (2009), «Ricordo di un allievo», in BOCCI (2009), pp. 223-226.

CIGOLI, Vittorio, MONTANARI, Ilaria, MOLGORA, Sara, FACCHIN, Federica, ACCORDINI, Monica, «Il carteggio tra P. Gemelli e Cesare Musatti», (2009), in BOCCI (2009), pp. 299-321.

DE CARO, Mario, FERRARIS, Maurizio (2012), Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione, Torino, Einaudi.

DEVOTO, Giacomo (1940), «Discussione sul primo tema [Pensiero e linguaggio]», Atti del XIV Congresso Nazionale di Filosofia promosso dal R. Istituto di Studi Filosofici (Firenze, 21-25 ottobre 1940 – XVIII), Milano, Fratelli Bocca Editori, pp. 240-241.

FOA, Anna (2009), «Gemelli e l’antisemitismo», in BOCCI (2009), pp. 211-220.

FRIGERIO, Aldo (2011), Filosofia del linguaggio, Milano, Apogeo.

FUMAGALLI, Armando, BETTETINI, Gianfranco, BRAGA, Paolo (20102), Quel che resta dei media, Milano, Angeli.

GALAZZI, Enrica (1985), Gli studi di fonetica di Agostino Gemelli, Milano, Vita e Pensiero.

GALAZZI, Enrica (2012), «Les débuts de la phonétique en Italie dans la première moitié du XX siècle: deux [faux] départs», in Dossiers d'HEL, supplément électronique à la revue Histoire Epistémologie Langage, 5, pp. 1-9. http://htl.linguist.univ-paris-diderot.fr/num5/articles/GALAZZI_2012.pdf

GALAZZI, Enrica (2015), «Karl Bühler (1879-1963) et Agostino Gemelli (1878-1959): deux médecins-psychologues cherchant à saisir le langage humain», in Travaux du Cercle Linguistique de Prague, i.c.s.

GEMELLI, Agostino (1906), «Conflitto di tendenze», in La Scuola cattolica, s. 4, IX, pp. 32.

GEMELLI, Agostino (1911), «Sui rapporti tra scienza e filosofia», in Atti del quarto Congresso internazionale di Filosofia in Bologna, 6-11 aprile, Formaggini, Genova, vol. II; rist. in fascicolo autonomo, pp. 1-46.

GEMELLI, Agostino (1935). «I risultati dei più recenti studi sul linguaggio in relazione con le dottrine realiste e con le dottrine idealiste sulla natura e sulla funzione del linguaggio», in Relazioni e comunicazioni presentate al X Congresso nazionale di Filosofia (Salsomaggiore, sett. 1935), pp. 79-86.

GEMELLI, Fra Agostino O.F.M., (1940), «Il duplice aspetto del linguaggio e il preteso duplice compito della scienza del linguaggio e della filosofia del linguaggio», in Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 32, pp. 464-471.

GEMELLI, Agostino (1946), «Il punto di vista della psicologia nello studio del linguaggio», in Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, VII, 2, pp. 113-134.

GEYMONAT, Ludovico (1965), «Prefazione», in FREGE, Gottlob, Logica e aritmetica. Scritti raccolti a cura di Corrado Mangione, Torino, Boringhieri, pp. 9-10.

GREGORY, Tullio (1994), «Gli studi di filosofia medioevale di Sofia Vanni Rovighi», in SINA (1990), pp. 13-26.

HAMANN, Johann Georg (2001), Briefwechsel (1751-1788). Lexikologisches System und Konkordanzen auf CD-Rom mit Thesaurus, vol. I, a cura di Angelo PUPI, pp. LXX-234.

LENOCI, Michele (1994), «Il contributo della filosofia contemporanea negli studi di Sofia Vanni Rovighi», in SINA (1994), pp. 55-77.

LOMBARDO, Giovanni Pietro, FOSCHI, Renato (1997), La psicologia italiana e il Novecento, Milano, Angeli.

MAZZARELLO, Paolo (2010), Golgi. A Biography of the Founder of Modern Neuroscience, Oxford, Oxford University Press.

MELANDRI, 1990. Le «Ricerche logiche» di Husserl: introduzione e commento alla prima ricerca, Il Mulino, Bologna.

NENCIONI, Giovanni (1975), «Parere di un antico istituzionalista sulla linguistica odierna», in Società di Linguistica Italiana, SLI, Teoria e storia degli studi linguistici, Roma, Bulzoni, pp. 51-56.

PASSAROTTI, Marco (2007), «Verso il Lessico Tomistico Biculturale. La treebank dell'Index Thomisticus», in PETRILLI Raffaella, FEMIA Diego (a cura di), Il filo del discorso. Intrecci testuali, articolazioni linguistiche, composizioni logiche. Atti del XIII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, Viterbo, 14-16 Settembre 2006, Roma, Aracne Editrice, Pubblicazioni della Società di Filosofia del Linguaggio, 04, pp. 187-205.

PRETO, Edoarda (1981), Bibliografia di padre Agostino Gemelli, Milano, Vita e Pensiero.

RAPONI, Nicola (2000), voce “Agostino Gemelli”, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, vol. 53. http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gemelli_(Dizionario_Biografico)/.

RAYNAUD, Savina (2009a), «From a sort of long-distance learning to close cooperation. Prague Linguistic Circle and the present European project on the threshold of the 21st Century», Selected paper, in University of South Bohemia in a World of Science without Borders (on line publication), http://konference.jcu.cz/, (České Budějovice, 24-25.11. 2009), http://konference.jcu.cz/html/raynaud.html

RAYNAUD, Savina (2009b), «Il linguaggio, la filosofia, la filosofia del linguaggio: il contributo della Rivista di Filosofia Neoscolastica nella seconda metà del Novecento», in Cento anni della Rivista di Filosofia Neoscolastica. Atti del Convegno del 27-28.12.2009, Milano, Vita e Pensiero.

RAYNAUD, Savina (2012), «La philosophie du langage en Italie face aux sciences du langage et aux études textuelles», in Dossiers d'HEL, supplément électronique à la revue Histoire Epistémologie Langage, n. 5, pp. 1-10. http://htl.linguist.univ-paris-diderot.fr/num5/articles/Raynaud_2012.pdf .

RIGOTTI, Eddo (1969-73), «Il problema della filosofia della lingua in L.S. Vygotskij ed in altri autori sovietici», in Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, 61, pp. 38-71; (1972), «La linguistica in Russia dagli inizi del secolo XIX ad oggi. I. Da Lomonosov a Baudouin de Courtenay», 64, pp. 239-264; II, pp. 428-445; III, pp. 648-671; (1973), IV, 65, pp. 488-521.

RIGOTTI, Eddo (1998), «Le scienze linguistiche e della comunicazione», in L'Università cattolica a 75 anni dalla fondazione: riflessioni sul passato e prospettive per il futuro, Milano, Vita e Pensiero, pp. 165-175.

RIVETTI BARBÒ, Francesca (1974), Semantica bidimensionale. Fondazione filosofica, con un progetto di teoria del significato, Roma, Elia.

ROTTA, Paolo (1909), La filosofia del linguaggio nella Patristica e nella Scolastica, Torino, Fratelli Bocca Editori.

SINA, Mario (a cura di) (1994), Sapientiae studium. La giornata operosa di Sofia Vanni Rovighi (1908-1990), Milano, Vita e Pensiero.

VANNI ROVIGHI, Sofia (1959), «Edmund Husserl e la perennità della filosofia», in Edmund Husserl 1859-1959. Recueil commémoratif publié à l’occasion du centenaire de la naissance du philosophe, La Haye, M. Nijhoff, pp. 185-194.

ZAMA, Rita (2014), «Alessandro Manzoni: un filosofo europeo del linguaggio», in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e di cultura, a cura di Danilo Zardin, Milano, Vita e Pensiero, pp. 299-318.

How to Cite
Raynaud, S. (1) “Più di cent’anni di filosofia del linguaggio, a Milano. Tra fonetica sperimentale e linguistica computazionale”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 9(1). Available at: http://160.97.104.70/index.php/rifl/article/view/276 (Accessed: 27December2024).