Linguistic work and social reproduction. A semioethic perspective.

  • Emanuele Dell'Atti
Keywords: Linguistic work, Alienation, Ideology, Social reproduction, Semioethics

Abstract

Thanks to linguistic work (Rossi-Landi 1968) the human animal has the chance of designing, building and deconstructing his own environment, distancing himself from mere factuality and placing himself on the horizon of possibility. But what happens in a time that hinders this specifically human prerogative? The capitalist mode of production “extracts value” from linguistic work when it exploits human intelligence, when it encourages “immaterial investments”, when it valorises “human capital”, expropriating and transforming the most specific biological availability of the human into a commodity. Semiotics, then, is called upon to offer a revealing look at the current anthropo-social form as an analysis of the semio-ideological mechanisms that innervate it, with the aim of encouraging a process of linguistic disalienation.

References

Agamben, Giorgio (2002), L’aperto. L’uomo e l’animale, Torino, Bollati-Boringhieri.

Barile, Alessandro (a cura di) (2020), Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe, Roma, Momo Edizioni.

Benjamin, Walter (2022), Esperienza e povertà, Roma, Castelvecchi.

Caputo, Cosimo (2006), Semiotica e linguistica, Roma, Carocci.

Caputo, Cosimo; Ponzio, Augusto; Petrilli, Susan (2006), Tesi per il futuro anteriore della semiotica. Il programma di ricerca della Scuola di Bari-Lecce, Milano, Mimesis.

Cimatti, Felice (2011), Naturalmente comunisti. Politica, linguaggio ed economia, Milano, Bruno Mondadori.

Debord, Guy (1967), La Société du spectacle, Paris, Éditions Buchet-Chastel (La società dello spettacolo. Commentari sulla società dello spettacolo, Milano, Baldini & Castoldi, 1997).

Dell’Atti, Emanuele (2006), «Parlare comune, semiotica e ideologia in Rossi-Landi», in Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento, n. 24/2006, pp. 105-128.

Dell’Atti, Emanuele (2013), L’ambiente semiotico. Condizioni, dintorni, ricognizioni, Lecce, Pensa MultiMedia.

Dell’Atti, Emanuele (2021), «La pedagogia econometrica, ovvero come crescere una generazione di balilla neoliberali», in Per un socialismo del secolo XXI – Blog di analisi politica di Carlo Formenti, pubblicato in rete (febbraio 2021): https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com/2021/02/la-pedagogia-econometrica-ovvero-come.html.

Dell’Atti, Emanuele (2022), «Naturalmente artificiali: capacità semiotica e post-capitalismo», in Filosofi(e)Semiotiche, vol. 9, n. 1, pp. 47-58: https://www.ilsileno.it/filosofiesemiotiche/wp-content/uploads/2022/07/5-DellAtti.pdf

Formenti, Carlo (2013), Utopie letali, Milano, Jaca Book.

Formenti, Carlo (2016), La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo, Roma, DeriveApprodi.

Formenti, Carlo (2020), Il capitale vede rosso. Socialismo del XXI secolo e reazione neomaccartista, Milano, Meltemi.

Fromm, Eric (1976), Avere o essere, Mondadori, Milano, ediz. 2016.

Galibert, Jean-Paul (2015), I cronòfagi. I 7 principi dell’ipercapitalismo, Roma, Stampa alternativa.

Garroni, Emilio (1986), Senso e paradosso. L’estetica, filosofia non speciale, Roma-Bari, Laterza.

Horkheimer, Max; Adorno, Theodor W. (1944), Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente (Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi, 2010).

Marx, Karl (1867), Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie (Il Capitale. Critica dell'economia politica, Newton Compton Editori, Roma 2010, 6ª ediz.).

Marx, Karl; Engels, Friedrich (1946), L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 2018.

Mazzocco, Davide (2019), Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo, Roma, D Editore.

Moore, Jason W. (2017), Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria, Verona, Ombre Corte.

Preve, Costanzo (1999), Il ritorno del clero. La questione degli intellettuali oggi, Pistoia, Editrice Petite Plaisance.

Ponzio, Augusto (1988), Rossi-Landi e la filosofia del linguaggio, Bari, Adriatica (l’ultima edizione rivista e ampliata è edita da Pensa Multimedia, Lecce, 2012).

Ponzio, Augusto (1997), Elogio dell’infunzionale. Critica dell’ideologia della produttività, Roma, Castelvecchi.

Ponzio, Augusto (2008), Linguaggio, lavoro e mercato globale. Rileggendo Rossi-Landi, Milano, Mimesis.

Ponzio, Augusto; Petrilli, Susan (2000), Il sentire della comunicazione globale, Roma, Meltemi.

Ponzio, Augusto, Petrilli, Susan (2003), Semioetica, Roma, Meltemi.

Ponzio, Augusto; Petrilli, Susan (2008), Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio, Bari, Edizioni Graphis.

Preterossi, Geminello; Guzzi, Gabriele (2020), Contro Golia. Manifesto per la sovranità democratica, Roma, Rogas edizioni.

Rosa, Hartmut (2015), Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica nella tarda modernità, Torino, Einaudi.

Rossi-Landi, Ferruccio (1968), Il linguaggio come lavoro e come mercato, Bompiani, Milano; 5ª ediz., a cura di A. Ponzio, 2003.

Rossi-Landi, Ferruccio (1970), «Premessa al Dizionario teorico-ideologico», in Ideologie n. 12/1970, pp. 3-6.

Rossi-Landi, Ferruccio (1972), Semiotica e ideologia, a cura di A. Ponzio, Milano, Bompiani, 2001.

Rossi-Landi, Ferruccio (1978), Ideologia, Roma, Meltemi, 2005.

Rossi-Landi, Ferruccio (1985), Metodica filosofica e scienza dei segni, a cura di A. Ponzio Milano, Bompiani, 2006.

Tranquilli, David (2020), L’ipocentro della crisi e l’epifenomeno populista, in Barile, Alessandro (2020), Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe, Roma, Momo Edizioni.

Uexküll, Jacob Von (1934), Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, a cura di M. Mazzeo, Macerata, Quodlibet, 2010.

Published
2023-12-31
How to Cite
Dell’Atti, E. (2023) “Linguistic work and social reproduction. A semioethic perspective.”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 17(2). doi: 10.4396/20231208.