La partecipazione mistica alla Passione e la confabulazione: riflessioni semiotiche

  • Jenny Ponzo
Parole chiave: Body, mysticism, confabulation, memory, interpretation

Abstract

In the context of Catholic mysticism, one of the experiences in which the body is most intensely involved is reliving the Passion of Christ. Starting from the testimonies concerning the twentieth-century mystics Alexandrina da Costa and Teresa Neumann, the present contribution considers this phenomenon from a semiotic point of view, that is, as part of an interpretative circle that relates the Gospel account, the mystic’s body and the narration of this extraordinary event. The mystical experience of the Passion is compared with the concept of "confabulation": although the two differ in various respects, both can be considered as extreme forms of the fundamental interpretative mechanism of reconstruction and integration of the information implicit in the narrative texts. In the light of this consideration, the testimonies relating to the experience of the Passion seem to describe an experiential interpretative style, which has as its basis the evangelical history of the Passion, which, however, is interpreted, figurativized and relived with the whole body. One can think of this experience as a sort of intersemiotic translation of a story that, instead of being transposed, for example, from verbal to visual or audio-visual language, constitutes an all-encompassing semiotic experience.

Riferimenti bibliografici

Bertrand, Denis (1991), L’enunciazione passionale. Studio di un caso: le Lettere della religiosa portoghese, in Pezzini Isabella, a cura di, Semiotica delle passioni, Esculapio, Bologna, pp. 51-61.

Billanovich, Liliana, Mongini Guido e Stroppa Sabrina (2011), a cura di, Misticismi e santità carismatica nel primo Novecento tra storia, religione e politica: donne e sacerdoti, esperienze e scritture, interventi del Sant’Uffizio, numero monografico di Ricerche di storia sociale e religiosa, nuova serie, vol. XL, n. 79.

Careri, Giovanni (1991), Soave tormento: il montaggio passionale in Gian Lorenzo Bernini, in Pezzini Isabella, a cura di, Semiotica delle passioni, Esculapio, Bologna, pp. 125-132.

Certeau, Michel de (1982), La Fable mystique, 1. XVIe-XVIIe siècle, Parigi, Gallimard (Fabula mistica XVI-XVII secolo, I, trad. di Silvano Facioni, nuova edizione, Jaca Book, Milano 2017).

Dalla Torre, Giuseppe (1999), Santità e diritto. Sondaggi nella storia del diritto canonico, Torino, Giappichelli.

D’Ambrosio, Antonio e Supino Pasquale (2014), La sindrome dei falsi ricorsi. Cosa sono i falsi ricordi, come individuarli e ridurne il rischio, Franco Angeli, Milano.

Delooz, Pierre (1969), Sociologie et canonisation, Nijhoff, La Haye.

Eco, Umberto (1979), Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano.

Eco, Umberto (2003), Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano.

Galofaro, Francesco (2019), Mistica e linguaggio ai primi del ‘900. Teresa di Lisieux e Gemma Galgani, in Ponzo Jenny e Galofaro Francesco, a cura di, Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari, CIRCe, Torino, pp. 86-106.

Kristeva, Julia (2008), Thérèse mon amour, récit, Parigi, Fayard (Teresa, mon amour: l’estasi come un romanzo, trad. di Alessia Piovanello, Donzelli, Roma 2009).

Mammarella, Nicola e Di Domenico, Alberto (2021 [2011]), La memoria autobiografica, Carocci, Roma.

Leone, Massimo (2014), «Semiotica dello slancio mistico», in Lexia, n. 15-16, pp. 219-282.

Ponzo, Jenny (2021), «Dinamiche di violenza nella pratica mistica del digiuno», in Actes sémiotiques, n. 125, https://www.unilim.fr/actes-semiotiques/7231

Ponzo, Jenny (2022), «La tecnica dell’autobiografia intertestuale: il caso di Julia Kristeva e Teresa d’Avila», in Studium, anno 118, n. 1, pp. 164-186.

Pozzato, Maria Pia (2019 [2001]), Semiotica del testo. Metodo, autori, esempi, Carocci, Roma.

Volli, Ugo (2002), Figure del desiderio: corpo, testo, mancanza, Cortina, Milano.

Volli, Ugo (2014), «L’ineffabile e l’apparizione», in Lexia, n. 15-16, pp. 13-43.

Zarri, Gabriella (a cura di) (1991), Finzione e santità tra Medioevo ed età moderna, Rosenberg & Sellier, Torino.

Fonti mistiche e agiografiche

Amorth, Gabriele (2018), Dietro un sorriso: Beata Alexandrina Maria Da Costa, Elledici, Torino.

Avila, Teresa d’ (2018), Tutte le opere. Nuova edizione riveduta e corretta, a cura di Massimo Bettetini, Bompiani, Firenze e Milano.

Corona, Irene (2012), Teresa Neumann. La mistica stigmatizzata che visse senza cibo e acqua, Edizioni Segno, Tavagnacco.

Guitton, Jean (2012 [1985]), Portrait de Marthe Robin, Grasset, Parigi.

Steiner, Johannes (1966), Teresa Neumann di Konnersreuth, Edizioni Paoline Modena, Modena.

Pubblicato
2022-09-17
Come citare
Ponzo, J. (2022) «La partecipazione mistica alla Passione e la confabulazione: riflessioni semiotiche», Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio. doi: 10.4396/SFL2021A08.