Il ruolo dei mediatori tecnici nella produzione audiovisiva. Abiti spettatoriali e immaginazione narrativa

  • Enzo D'Armenio
Parole chiave: semiotics, images, technics, habit, media

Abstract

In this paper, I will present a comparison between the aesthetic concept of internal image developed by Emilio Garroni (2005) and the semiotics of Charles Sanders Peirce, especially the notion of guessing and the theoretical framework of pragmaticism. The aim of the paper is to show how this connection helps us to approach technical mediation. In the first part, I will present the elements of convergence between the two authors, by referring to the considerations of Pietro Montani (2014) and Emanuele Fadda (2013). In the second and most important part, I will discuss a sequence from a cinematographic example, Blow Out (1981), in which technical mediation plays a central role. Finally, in the third part, I will try to generalize and propose the concept of habit as a differential starting point for the study of the aesthetic aspects of mediation.

Riferimenti bibliografici

CAPUTO, Cosimo (2013), Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica, Mimesis, Milano.

ECO, Umberto (1997), Kant e l’ornitorinco,Bompiani, Milano.

ECO, Umberto (2008), Trent’anni dopo: nuova (e più modesta) ricognizione della semiotica, “Lectio magistralis”, Cattedra Internazionale Emilio Garroni, Università di Roma “La Sapienza”, 31 gennaio.

ECO U., SEBEOK T. (1983), a cura di, The Sign of Three. Dupin, Holmes, Peirce, Bloomington, Indiana University Press (tr. it. Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce, Milano, Bompiani).

FADDA, Emanuele (2013), Peirce, Carocci, Roma.

FINOCCHI, Riccardo (2013), «Sette indizi sulla creatività: tra Estetica, Semiotica e Filosofia del Linguaggio», in EC Serie speciale della rivista on-line dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, n. 17, pp. 105-111.

GARRONI, Emilio (1977), Ricognizione della semiotica, Officina, Roma.

GARRONI, Emilio (1978), Creatività, Quodlibet, Macerata (2010).

GARRONI, Emilio (2003), Immagine interna, figura-segno e lo schematismo kantiano, in Arte e l’altro dall’arte. Saggi di estetica e di critica, Laterza, Roma-Bari, pp. 76-88.

GARRONI, Emilio (2005), Immagine Linguaggio Figura, Laterza, Roma-Bari.

MONTANI, Pietro (2007), Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell’età della globalizzazione, Carocci, Roma.

MONTANI, Pietro (2010), L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Laterza, Roma-Bari.

MONTANI, Pietro (2014), Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva, Raffaello Cortina Editore, Milano.

MCLUHAN, Marshall (1964), Understanding Media: The Extension of Men, McGraw Hill, New York (trad. it. Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967).

PAOLUCCI, C. (2011), «The ‘External Mind’: Semiotics, Pragmatism, Extended Mind and Distributed Cognition», in VS, n. 112-113 (gennaio-dicembre), pp. 69-96.

PEIRCE, Charles Sanders (1931-1958), Collected Papers of Charles Sanders Peirce, voll. IVI, Hartshorne C., Weiss P. (eds.) 1931-1935, voll. VII-VIII Burks A. W. (ed.) 1958,

Belknap Press, Cambridge (MA), (trad. it. Opere, a cura di M. A. Bonfantini, Bompiani, Milano, 2003).

TOMASELLO, Michael (2014), A Natural History of Human Thinking, Cambridge,

University Press, Harvard (trad. it. Unicamente umano. Storia naturale del pensiero, il Mulino, Bologna, 2014).

VECCHIO, Sebastiano (2003), «Provarci e riuscirci. Aspetti del conoscere in Peirce», in Segno, n. 247-248, pp. 93-108.

Pubblicato
2015-09-29
Come citare
D’Armenio, E. (2015) «Il ruolo dei mediatori tecnici nella produzione audiovisiva. Abiti spettatoriali e immaginazione narrativa», Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 0(2). Available at: http://160.97.104.70/index.php/rifl/article/view/309 (Consultato: 23novembre2024).